SPORTDANCE: Una new entry nella seconda giornata dei Campionati Italiani di Danza Sportiva
RIMINI – La novità di questa edizione 2016 dei Campionati Italiani di Categoria, arriva direttamente dai sobborghi africani dell’Angola, ed è la Kizomba. Un genere musicale e una danza che unisce alla samba angolana la musica zouk delle isole caraibiche francesi. La febbre da Kizomba ha contagiato migliaia di ballerini in tutto il mondo. Milano chiama, Napoli risponde, perché ormai in tutte le scuole dello Stivale si moltiplicano i corsi di Kizomba, che per la prima volta entra a pieno diritto fra le discipline sportive della Federazione Danza, a SPORTDANCE. La FIDS, sempre attenta alle novità e pronta ad accontentare i suoi atleti, ha accolto con entusiasmo l’ingresso della nuova disciplina, organizzando il primo Congresso di aggiornamento e abilitazione dei giudici di gara delle Danze Afro Latine.
Ad inizio di questa settimana c’è stato il debutto ufficiale della disciplina, per la prima volta inserita nelle competizioni dei Campionati Italiani di Categoria. A Rimini Fiera le esibizioni di questa danza, che nasce come ballo di protesta dei neri africani, influenzati dai cubani presenti in Angola negli anni Settanta, e che è ormai il ballo di tendenza di una nuova generazione di sobborgo in tutte le capitali del mondo, si moltiplicano sia in pista, che nel backstage. I ritmi sono quelli più tipici cubani, dello zouk, mischiati però alla musica afro e perfino al reggaeton, che uniti ai passi della samba classica diventano esplosivi sia per bellezza, che per sensualità.
SPORTDANCE: cosa rimane in programma?
Giovedi 07/07/16 Show Dance – categoria open – classe U – Gruppi : dal Padiglione MARRONE al Padiglione GRIGIO
Sabato 09/07/16 Flamenco – categorie tutte – classi tutte: dal Padiglione MARRONE al Padiglione BIANCO
Folk Oriental Dance, Show Oriental Dance – Categorie 16/34, 35/oltre – Solo, Duo e Guppi – Classe C : dal Padiglione MARRONE al Padiglione ROSSO
Domenica 10/07/16 Street Show Gruppi – Categorie 16/oltre, Open – classi tutte : dal Padiglione BIANCO al Padiglione ARANCIO
(il programma potrebbe subire modifiche e variazioni)
SPORTDANCE: cosa si è visto sin ora?
Campionati Italiani Di Danza Sportiva 2016 Tra Abiti Da Sogno E Le Emozioni Del Kids Dance Festival
Nella giornata inaugurale di SPORTDANCE, la FIDS ha lanciato una nuova sfida, si tratta del primo festival dedicato interamente ai bambini, il KIDS DANCE FESTIVAL. Il Presidente della FIDS, Christian Zamblera ha voluto particolarmente questo evento nell’evento «Per avvicinare sempre più anche i più piccoli al mondo della danza sportiva, un mondo sano e con numeri importanti». Per questo, per la prima volta si sono esibiti in uno spettacolo non competitivo i bambini tesserati FIDS under 7, il tutto sotto gli occhi di giudici molto particolari, i campioni, idoli soprattutto dei più piccoli, di Ballando con le Stelle, la celebre trasmissione di Rai 1, condotta da Milly Carlucci. Raimondo Todaro, Samuel Peron, Valeriia Belozerova, Ornella Boccafoschi e Sara Mardegan si sono lasciati emozionare dalla spontaneità dei ballerini in erba.

SportDance ingresso a Rimini Fiera 2016 (CREDITS a www.dsphoto.it)
In mostra nella Hall Centrale di Rimini Fiera il meglio dell’artigianato di qualità per la danza sportiva. Oltre 40 aziende del settore che offrono tutto ciò che un ballerino può desiderare, dagli abiti su misura, agli accessori, passando per le scarpe, rigorosamente fatte a mano in Italia.
Le discipline sportive riconosciute dalla FIDS sono Danze Standard e Latino Americane, Combinata 10 Danze, Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale, Choreographic team, Danze Jazz e Freestyle, Danze Argentine, Danze Folk, Liscio Tradizionale, Danze Caraibiche, Street Dance, Tap Dance, Danze Orientali, Danza Classica, Moderna e Contemporanea. Ogni disciplina ha il proprio dress code. Dai pantaloni larghi col top per l’hip hop e la street dance, con spunti che arrivano direttamente dai sobborghi di New York e di Londra, agli abiti da sera che ogni donna sogna di indossare almeno una volta nella vita, eleganti, col bustino stretto e l’ampia gonna, con strass e piume, per le danze Standard.

(CREDITS a www.dsphoto.it tamite Uff Stampa FIDS)
Dal valzer viennese si passa direttamente ai toni caraibici, con abiti succinti, strass e dettagli sensuali dai colori sgargianti. Per gli uomini è di rigore il classico smoking, su misura, in colori tendenza, ma anche la tuta aderente per lo show dance e per il rock’n’roll. Ce ne è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Da pochi euro, fino a migliaia di euro. Fra le curiosità in mostra c’è anche l’abito con i manga giapponesi, dipinto a mano dalla lucchese Silvia Design. Il suo atelier fa solo abiti su misura e in questo caso Silvia ha dato sfogo alla creatività realizzando un abito con tutti i protagonisti dei cartoni degli anni ’90, da Lady Oscar, a Creamy, passando l’Uomo Tigre e Lupin.
Lunedì 4 luglio è stato il giorno delle Danze Standard, che saranno protagoniste nei padiglioni Tricolore, Azzurro, Verde e Rosso. Sono poi arrivati i Balli da sala e il liscio, ma anche la combinata nazionale 6 danze nell’Arancione. Spazio al duo sincronizzato e alla Synchro Battle nel padiglione marrone. Infine nel grigio sarà la volta del Latino Show a gruppi.
MALAGÒ: «LA DANZA E’ CULTURA, SPETTACOLO E SPORT DI ALTO PROFILO»
«La danza è cultura, spettacolo, ma anche sport di alto profilo», così il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha voluto inviare ai 35 mila atleti in gara fino al 10 luglio nei Campionati Italiani di Categoria 2016, il proprio messaggio di incoraggiamento.
«La danza – continua il Presidente del CONI – è un insieme perfetto che valorizza tradizione, armonia e cultura. Rimini con SPORTDANCE vive tutto questo con grande intensità. Grandi atleti internazionali valorizzeranno con la loro presenza l’impegno delle migliaia di appassionati che in tutto il Paese già seguono questa disciplina. Non mancheranno le competizioni di alto livello e sono certo che il pubblico non farà mancare il proprio sostegno. A tutti i partecipanti auguro di riuscire a dare il massimo nel corso della manifestazione».
Oltre all’augurio agli atleti, Malagò ha poi voluto fare un plauso agli organizzatori: «Alla Federazione Italiana Danza Sportiva va il riconosciuto il merito di aver valorizzato questa manifestazione in collaborazione con città di Rimini e con Rimini Fiera, cui spetta un particolare elogio per il costante impegno rivolto a questa disciplina. Buona danza a tutti».
La danza sportiva conta solo in Italia un milione di appassionati. I tesserati alla FIDS sono poco più di un ottavo, 125 mila, ma il trend è in crescita, con un più 20% di iscrizioni a livello nazionale. Il CONI e la FIDS si battono non solo per fare una corretta informazione sulla danza sportiva, bensì per fare in modo che le discipline entrino alle olimpiadi. Proprio per questo, anche, si lavora per codificare sempre di più il gesto atletico e i regolamenti di gara.
Che la danza sia considerata uno sport a tutti gli effetti lo dimostra il fatto che il CONI abbia approvato una divisa ufficiale, coi colori bianchi e azzurri, naturalmente. Sarà la stessa divisa che gli azzurri della nazionale di danza indossano anche nelle trasferte all’estero, un onore riservato non solo ai calciatori, ma a tutti gli sportivi aderenti al CONI.
Da comunicati Fids